 
 Noi di Fiberwide abbiamo realizzato un progetto innovativo di
            cablatura in tutta l’area metropolitana di Genova, che permette di offrire un servizio unico in Italia,
            pensato per le aziende e le Istituzioni locali che potranno essere connesse in brevissimo tempo e senza
            ulteriori costi infrastrutturali con velocità da 1 Gbit/s a 10 Gbit/s simmetrici e
              dedicati. L’infrastruttura è già predisposta a raggiungere su richiesta i 100
              Gbit/s: le aziende potranno fare questo ulteriore passo nel futuro, appena la loro struttura
            digitale interna lo consentirà. 
            Molteplici POP (Point of Presence) dislocati sul territorio di Genova, collegati ad anello in fibra spenta e
            interconnessi al POP principale "Centro Stella" attraverso un unico “hop”, in grado di garantire scalabilità
            da 1 Gbit/s a 10 Gbit/s o 100 Gbit/s per le esigenze più estreme. Tutto il territorio genovese è a sua volta
            interconnesso direttamente al nostro Datacenter di Milano Caldera e al nodo di interscambio MIX tramite più
            links in fibra dedicata ognuno da 100 Gbit/s. Il collegamento a internet è garantito da connettività
            primaria e di backup tramite upstream verso i più importanti operatori nazionali ed internazionali che
            garantiscono a tutte le nostre linee velocità straordinaria oltre alla protezione completa da attacchi DDoS.
            
             
            
            Non fibra condivisa Fiber To The Home (FTTH), ma servizi simmetrici e dedicati
              punto-punto “pronti all’uso” per ciascun cliente che accende il servizio Fiberwide: questa è la
            grande rivoluzione dell’iniziativa di Fibering per il rilancio tecnologico di Genova. Un modo concreto di
            aiutare le imprese ed il tessuto produttivo della città ad avere una connettività unica rispetto al panorama
            italiano per velocità, complessità, capillarità, stabilità e potenza infrastrutturale.
            
            Un vero e proprio salto in avanti verso il futuro della connettività in Italia e Genova
              sarà la prima a sperimentare tutta la velocità di connessione simmetrica a 10 Gbit/s e le
            potenzialità fino a 100 Gbit/s che questa rete può offrire. 
            Questo sarà il laboratorio per altri progetti simili che stiamo per realizzare in
            molte altre zone italiane.
            Se la tua azienda è sita in Genova e desideri interconnetterla a queste ipervelocità, contattaci: 
              commerciale@fiberwide.com
            
        
Il Prototipo “Portofino Punto Salute” è
        stato presentato nel “Teatrino” di Portofino adibito ad ambulatorio digitalizzato alla presenza del Presidente
        della Regione Liguria Giovanni Toti, del Sindaco di Portofino Matteo Viacava, del
        Direttore Generale dell’Asl4 Liguria 4, Paolo Petralia e del Ceo di Fibering, Elio Romagnoli
        . L'evento è stato ripreso dai principali TG nazionali e quitidiani nazionali.
        “Portofino Punto Salute”  rappresenta la prima fase di un’ innovativa sperimentazione
        che rientra nel progetto di costruzione di un possibile modello di sistema digitalizzato e integrato tra
        Ospedali, territorio, domicilio e ambiente, applicabile in maniera diffusa ai servizi sociosanitari dell’ASL4
        Ligure.
        
        Tutto questo a partire dalla messa a disposizione di una infrastruttura digitale in divenire
          a 10 Gib/s da Fibering spa. Un sistema che prevede una vera e propria 
          “Infrastruttura digitale” dedicata, scalabile, privata e sicura in quanto completamente isolata da
        internet. In questa prima fase il Prototipo prevede l’Ospedale di Lavagna (hub ospedaliero della Asl4 Ligure),
        il Punto Salute di Portofino temporaneamente ubicato al “Teatrino” che ha ospitato in questi giorni le
        vaccinazioni (esempio di un punto territoriale tra i trenta comuni della Asl4) e un’automedicale della
        continuità assistenziale che verrà testata e progressivamente inviata sul territorio della Asl4. I punti del
        prototipo sono collegati attraverso tre tipologie di connessioni differenti: fibra ottica punto punto, wireless
        dedicato, LTE privato per poter coprire tutto il territorio.
        
        
      
Un ospedale del futuro che in fondo è già operativo nel presente: è il tema
        dell’incontro in live streaming che si è tenuto martedì 24 novembre e a cui hanno partecipato la Ministra per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano, il Direttore
        Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia, il Ceo di Fibering Spa Elio Romagnoli e l’
          Amministratore Delegato di Open Fiber Elisabetta Ripa. L'evento ha registrato migliaia di
        visualizzazioni sui social ed è stato ripreso dai principali TG nazionali e quitidiani nazionali.
        Le infrastrutture digitali aiutano la realtà ad ‘osare’. Nel progetto “Ospedale
        Diffuso e Altamente Connesso”, ideato dall’Istituto Pediatrico Gaslini di Genova e reso possibile grazie alla
        donazione di Fibering di un link in fibra ottica punto-punto, che con la potenza inizialmente erogata del 10 Gbit/s, ma con scalabilità fino a 100 Gbit/s, consente di praticare la telemedicina,
        la diagnosi a distanza Casa-Ospedale, la formazione con medici specializzati collegati da ogni parte del mondo,
        il trasferimento dei voluminosi dati elaborati dai ricercatori, l’intrattenimento su piattaforme televisive per
        i piccoli pazienti ricoverati nei reparti e la didattica a distanza per quelli in età scolare.
        
        Sottolineando l’importanza dell’iniziativa dell'Istituto pediatrico Gaslini resa possibile da Fibering spa la
         Ministra Paola Pisano afferma che “Un ospedale che si dota di banda ultra-larga è un
        ospedale innovativo perché è nelle condizioni di poter fare telemedicina, monitorare i pazienti a distanza e
        gestire una mole preziosa di dati. Noi auspichiamo che questo sia solo l'inizio di un cammino che possa portare
        presto a coinvolgere altre strutture ospedaliere italiane”.
        Il Ceo di Fibering spa Elio Romagnoli dichiara che “ I grandi progetti come
        l’Ospedale Diffuso del Gaslini hanno bisogno di una fibra potente. Abbiamo ridisegnato il concetto di
        connettività, proponendo qualcosa di rivoluzionario, che va oltre le attuali strutture di rete in essere sul
        territorio italiano. Abbiamo progettato un’infrastruttura dedicata, capace di crescere all’infinito per
        soddisfare le esigenze di banda, attuali e future, dell’ospedale. Nasce così il primo ospedale in Italia a
        10Giga. ”